Ogni anno, Conegliano e i suoi dintorni fanno da cornice ad un calendario eventi di grande richiamo per il pubbico italiano ed internazionale. L'hotel Best Western Canon d'Oro si propone come base ideale per godere appieno di questi importanti appuntamenti.
Di seguito segnaliamo gli eventi a Conegliano più significativi e ricorrenti.
La Zoppas Arena ospita ogni anno un ricco calendario di concerti. Potrete vedere dal vivo i più grandi cantanti e band del panorama musicale italiano.
Inaugurato alla fine del 2008, la Zoppas Arena ha una capienza di 3500 posti a sedere e può contenere fino a 5000 spettatori per i concerti, includendo anche i posti nel parterre. Vedi qui il calendario dei concerti in programma.
Dal marzo a giugno, nei borghi dell'Alta Marca Trevigiana.
L'evento enoturistico più celebre del Veneto, 17 appuntamenti che accolgono i visitatori con degustazioni, attività, visite guidate tra vigneti e borghi antichi. Il turista avrà l'occasione di scoprire un territorio unico e straordinario, tra vigne dorate, borghi rurali e antiche pievi, che si snodano lungo la strada del Prosecco Superiore DOCG.
Vino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
Terzo weekend di Maggio al Castello di San Salvatore, Susegana
Nello splendido castello dei Conti Collalto, risalente al 13° secolo, i migliori produttori di Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG presentano le loro etichette. Un grande evento dedicato al vino, con circa 300 etichette in assaggio, in un contesto dalla commovente bellezza sulla sommità di un colle che domina il paesaggio dell'Alta Marca Trevigiana.
La Dama Vivente
Giugno, a Conegliano
Lo Spettacolo di Dama Vivente si svolge nella centralissima piazza Cima, nel centro storico di Conegliano e si divide in due serate; venerdì il “Preludio” e sabato sera “la Dama Vivente”. L'evento avviene in un’atmosfera tutta rinascimentale, con spettacoli di tamburi e sbandieratori e personaggi in costume, ed è la rievocazioni storica di fatti realmente avvenuti nel 1400. Più informazioni su www.damacastellana.it
Artigianato Vivo
Prima metà di agosto, a Cison di Valmarino
La Rassegna di Artigianato Vivo è uno degli eventi estivi più attesi in Veneto. Il paese di Cison di Valmarino, inserito nel club I Borghi più Belli d'Italia, diventa per due settimane la capitale italiana dell’artigianato, dove si incontrano tradizione, arte e folclore.
Festival Musicale sulle Vie del Prosecco
Una serie di imperdibili concerti, ambientati in luoghi d'eccezione dell'alta Marca Trevigiana.
Durante l'ultima settimana di agosto, il violista Yuri Bashmet, definito dal Times “uno dei massimi musicisti viventi al mondo”, insieme ai 25 musicisti che formano lo straordinario ensemble I Solisti di Mosca fanno tappa nelle terre del Prosecco per il Festival musicale internazionale "Sulle vie del Prosecco".
Ogni edizione vede la presenza di speciali ospiti dal panorama musicale italiano e internazionale.
La Festa dell'Uva
Ultimo weekend di settembre, a Conegliano
Il centro storico di Conegliano ospita ogni anno una grande kermesse dedicata al mondo del vino, con oltre 300 vini messi in mescita, provenienti dalle cantine più importanti del veneto nonché le vincitrici del Concorso Enologico EnoConegliano.
Ad arricchire ulteriormente il programma della Festa dell'Uva ci sono gli spettacoli dei tamburi e sbandieratori della Dama Castellana e serate musicali. Altre informazioni su www.damacastellana.it
Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore
Tour per auto storiche tra Valdobbiadene e Conegliano
9 settembre 2017
La Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore è un raduno di auto storiche nato per festeggiare la strada del vino più antica d’Italia. Le auto partono da Valdobbiadene il sabato mattina e attraversano lo straordinario scenario delle colline del prosecco di Conegliano Valdobbiadene, tra vigneti e borghi storici. L'arrivo del tour è previsto a Conegliano, dove si tiene la cerimonia di premiazione.
Vedi il Programma 2017 della 100 Miglia.
Prosecco Cycling
Inizio ottobre, a Valdobbiadene
La competizione ormai fa parte delle classiche granfondo del ciclismo. Ogni anno sono oltre 2000 i partecipanti, appassionati ciclisti da tutta Europa. Dall'edizione 2015 la Prosecco Cycling è aperta anche alle bici elettriche.
La competizione è caratterizzata da un percorso ormai collaudato con successo. Il tracciato 2015 misura 98,8 chilometri con un dislivello complessivo di 1.550 metri.
Dopo la partenza da Valdobbiadene, la Prosecco Cycling tocca i paesi di Combai, Follina, Pieve di Soligo. Quindi si dirige verso il Molinetto della Croda, con una puntata sino quasi a Vittorio Veneto, per proseguire verso San Pietro di Feletto, Conegliano, Collalto. Tornando verso Valdobbiadene il tracciato attraversa i vigneti del Cartizze. Passaggi spettacolari nel cuore delle colline del Prosecco, ma senza particolari asperità, ad eccezione del famigerato muro di Ca' del Poggio.
Le Fiere del Teatro
Sarmede, 2° e 3° domenica di ottobre
Il paese famoso in tutta Italia per la Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, per 2 domeniche in ottobre si trasforma in un grande teatro all’aperto. Le Fiere del Teatro è diventata uno dei più importanti festival di artisti di strada a livello nazionale. Nelle vie e nei cortili del paese si alternano artisti di strada da tutta Europa: mangiafuoco, burattinai, equilibristi e giocolieri, acrobati e altri bizzarri personaggi che per tutto il giorno intrattengono bambini, ragazzi e famiglie.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.sarmede.org
Stelle a Natale - Tradizionali mercatini di Natale
Ponte dell'Immacolata e week-end sucessivo, a Cison di Valmarino
Stelle a Natale è ormai un appuntamento imperdibile del periodo pre-natalizio. L'incantevole Cison di Valmarino, paese membro del club I Borghi più Belli d'Italia, si trasforma per 2 fine settimana in un grande mercatino di Natale, con gran parte degli espositori che partecipano in agosto alla famosa "Artigianato Vivo".
Le bancarelle sono distribuite presso le Case Marian, le Ex Cantine Brandolini, Piazza Roma e Villa Marcello Marinelli.
A Conegliano, Teatro Accademia
Il Gran Concerto di Capodanno è un appuntamento ormai tradizionale per la città di Conegliano.
Il concerto si tiene tutti gli anni nell'ottocentesco Teatro Accademia, il salotto musicale della città affacciato sulla scenografica Piazza Cima. Sul podio il Maestro Maffeo Scarpis dirige la La Philarmonica Nazionale di Leopoli.
Dopo l'apertura con l'Inno Nazionale, il programma prevede gli immancabili valzer e polke della tradizione viennese, e a seguire, arie e ouverture dalle più celebri opere di Rossini, Ponchielli, Bizet, Offenbach, Khachaturian e Brahms.